Cappella Santa Maria di Carbonana
Fin dall’inizio, la cappella del secolo XIII, contemporanea alla torre centrale, è stata il cuore della vita del Castello di Carbonana. Tranne alcuni periodi relativamente brevi di disuso, la cappella è stata, per ca. 800 anni, un luogo di rifugio spirituale e di liturgia cattolica. Era dunque indispensabile tener conto, nel progetto di restauro del castello (2012-2015), di questa ricca tradizione.
La cappella e il dipinto a tempera sulla parete dell’altare, quando venne acquistato il castello nel 2011, erano in uno stato avanzato di rovina. Oggi però, grazie al sapiente restauro eseguito dalla COO.BE.C. di Spoleto (leggi la relazione sul restauro), il dipinto è tornato a rivivere, nella misura del possibile, visto che una gran parte dell’originale andò perduta già tanto tempo fa. Il dipinto, che raffigura una Madonna con Bambino, è risalente all’inizio del Cinquecento e pur non essendo possibile accertarne l’autore, appare verosimile che fosse tra gli artisti favoriti alla corte ducale di Urbino, città di Raffaello.
La cappella, completamente restaurata, con un nuovo altare disegnato da Kosta Makrisopoulos, realizzato dal maestro del ferro Stefan Dürst in Canada e poi spedito in Italia, è ora tornata alla sua vocazione originale con benedizione da parte del vescovo di Gubbio, S.E. Mons. Mario Ceccobelli, nel marzo 2016.
I banchi della cappella, restaurati con perizia dalla ditta Minelli Marcello e C. di Gubbio, sono risalenti al 1600 e provengono dalla chiesa eugubina di San Secondo, all’epoca frequentata dai Conti di Carbonana e luogo dove riposano le spoglie di alcuni membri della famiglia
Una bellissima statua in legno, raffigurante San Francesco di Assisi, adorna ulteriormente la cappella. Essa risale al secolo XVIII ed è stata restaurata dalla COO.BE.C..
La bella vetrata rotonda è opera di Madalena Forenza del prestigioso Studio Moretti Caselli di Perugia.
In alto, sopra la cappella, è collocata una nuova campana, realizzata a firma dell’antica Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone, (IS) che riporta tra le iscrizionii …et nunc vox mea laeta resurgit (“e adesso la mia voce rinasce gioiosamente”) Carbonane. MMXIII.
Come la capella, la campana è dedicata alla Natività della Beata Vergine Maria, la quale solennità ricorre l’ 8 settembre.
Cappella Santa Maria di Carbonana: Prima del Restauro
Cappella Santa Maria di Carbonana: Dopo il Restauro
- Cappella del Castello di Carbonana, tredicesimo secolo, restaurata nel 2018
- Affresco della Madonna con Bambino, sedicesimo secolo, cappella del Castello di Carbonana